La mobilità sostenibile è un tema sempre più al centro dell’attenzione nel dibattito pubblico rispetto alle azioni concrete volte ad un minore impatto ambientale. I dati sulle scelte di acquisto testimoniano questa attenzione con il mercato dell’auto elettrica in continua crescita.
L’auto è una scelta che fa bene all’ambiente ma anche un investimento a lungo termine considerati i costi di manutenzione generalmente inferiori.

Il meccanico ‘a posto’ ci spiega quali sono i tempi di ricarica di un’auto elettrica e quali le opzioni rispetto ai costi di ricarica.

Dove ricaricare l’auto elettrica

Ricaricare l’auto elettrica è molto semplice, bisognerà sempre avere una quantità di energia residua e pianificare per tempo la sosta.
La ricarica può avvenire tramite 3 canali che si differenziano in base ai costi e ai tempi:

  • colonnine pubbliche
  • rete domestica
  • Wallbox

Se si scegli di ricaricare l’auto elettrica attraverso la propria rete domestica, basterà una normale presa di corrente senza effettuare un aumento di kilowatt.
Se si decide di aumentare la potenza della propria rete domestica sarebbe meglio acquistare o noleggiare una Wallbox. Si tratta di una stazione di ricarica elettrica privata, simile alla colonnina pubblica ma di dimensioni più piccole; viene installata accanto alla presa per:

  • ricaricare l’auto in sicurezza
  • monitorare e gestire i consumi
  • condividerla eventualmente con altre persone

Dove ricaricare l’auto elettrica

Ricaricare l’auto elettrica è molto semplice, bisognerà sempre avere una quantità di energia residua e pianificare per tempo la sosta.
La ricarica può avvenire tramite 3 canali che si differenziano in base ai costi e ai tempi:

  • colonnine pubbliche
  • rete domestica
  • Wallbox

Se si scegli di ricaricare l’auto elettrica attraverso la propria rete domestica, basterà una normale presa di corrente senza effettuare un aumento di kilowatt.
Se si decide di aumentare la potenza della propria rete domestica sarebbe meglio acquistare o noleggiare una Wallbox. Si tratta di una stazione di ricarica elettrica privata, simile alla colonnina pubblica ma di dimensioni più piccole; viene installata accanto alla presa per:

  • ricaricare l’auto in sicurezza
  • monitorare e gestire i consumi
  • condividerla eventualmente con altre persone

Quali sono i tempi di ricarica di un’auto elettrica

I tempi di ricarica di un’auto elettrica sono forse un suo punto debole:

  • 6/8 ore con una rete domestica o una Wallbox
  • 2 ore circa presso una colonnina pubblica per una ricarica fino all’80%

Le colonnine di ricarica pubbliche sono posizionate generalmente presso parcheggi, centri commerciali, alberghi. Secondo gli ultimi dati dell’associazione Motus-E sulle infrastrutture dedicate alla ricarica delle auto elettriche, aggiornati a dicembre 2023, in Italia ci sono 50.678 punti di ricarica per auto elettrica a uso pubblico, +13.906 rispetto al 2022. L’Italia supera così Francia, Germania e Regno Unito con un incremento di installazioni anche in autostrada.

Fote: motus-e.org

Quali sono i costi di ricarica di un’auto elettrica

I costi di ricarica di un’auto elettrica variano in base al provider che offre il servizio o all’opzione di abbonamento scelta; l’abbonamento di solito permette di risparmiare un po’ rispetto alla ricarica a consumo.

Altri due fattori che incidono sul costo di ricarica sono: il tipo di auto elettrica e la capacità della batteria che monta.

In linea di massima possiamo dire che i costi di ricarica sono:

  • tramite rete domestica 0,20 € al kWh
  • tramite colonnina dai 0,45 € al kWh ai 22 kWh, fino a 0,50€ per kWh per una ricarica veloce

Il costo medio di ricarica in Italia presso una colonnina pubblica è di 0,40 € per ogni kWh. Usufruendo di una stazione a corrente continua rapida, il costo arriva a circa 0,80 €/kWh.

Quali sono i costi di ricarica di un’auto elettrica

I costi di ricarica di un’auto elettrica variano in base al provider che offre il servizio o all’opzione di abbonamento scelta; l’abbonamento di solito permette di risparmiare un po’ rispetto alla ricarica a consumo.

Altri due fattori che incidono sul costo di ricarica sono: il tipo di auto elettrica e la capacità della batteria che monta.

In linea di massima possiamo dire che i costi di ricarica sono:

  • tramite rete domestica 0,20 € al kWh
  • tramite colonnina dai 0,45 € al kWh ai 22 kWh, fino a 0,50€ per kWh per una ricarica veloce

Il costo medio di ricarica in Italia presso una colonnina pubblica è di 0,40 € per ogni kWh. Usufruendo di una stazione a corrente continua rapida, il costo arriva a circa 0,80 €/kWh.